
Federludo indice la “Caccia alle Pietre del Drago Verde” inserita nel programma di Lucca ChaNGes – Any OFF!
“La notte scorsa le streghe di Salem, sulle loro roboanti scope maledette, e I Draghi Verdi dell’Essex, se le sono date di santa ragione in un duello aereo, a suon di incantesimi e soffi acidi.
Le conseguenze per fortuna sono state lievi, qualche contusione o poco più, ma in compenso scaglie verdi di drago sono precipitate un po’ ovunque giù dal cielo delle nostre città, diventando dure come pietre.
E queste pietre, pare, portino un’immensa fortuna a chi casualmente le trova e le custodisce a vita!
Gli umani le chiamano Pietre del Drago Verde, spesso ignorandone la provenienza ma chiamandole così perchè, se viste alla luce diretta del sole, su di esse appare magicamente l’immagine del drago da cui la pietra, una volta scagliata, è stata persa.
Le DragonStones sono potentissimi amuleti, e portano immensa fortuna a chi farà sapere del loro ritrovamento!
Avanti allora, alla ricerca delle DragonStones perdute!
Un drago è per sempre, che la fortuna sia con noi!”
La “caccia alle pietre” è un’attività ludica sempre più apprezzata e diffusa, il suo successo è dovuto al fatto che chiunque può partecipare, senza alcuna formalità e la soddisfazione di trovare un tesoro è tantissima, anche se si tratta solo di… un sasso!
Ma sarà un sasso speciale, unico, perchè dipinto o disegnato a mano e firmato da chi lo ha realizzato.
Il gioco consiste nel cercare in determinati ambienti le pietre dipinte, disseminate dagli organizzatori locali, e poi postare la prova del loro ritrovamento sui social, usando gli hashtag indicati sul retro della DragonStone.
Scopo della Caccia alle Pietre Verdi di Federludo non è altro che il divertimento e l’ammirazione per queste piccole e solide opere d’arte, tutte in tema Fantasy (in senso lato) ed uniche nel loro genere, che finiranno nelle mani e nelle case di chi le troverà, dei veri tesori portafortuna!!
L’evento è gratuito, rispetta i tutti i principi della nostra carta dei Valori Ludici e in particolare si richiama ai 5 valori di Lucca Comics & Games, perchè è stato pensato appositamente per questa edizione di Lucca ChaNGes, con fini sociali e di divertimento, con lo scopo di offrire un gioco che sia fattibile da tutti, diffondendo ovunque un’atmosfera giocosa e messaggi di positività in un momento tanto particolare.
Si tratta di un’attività individuale da tenersi prevalentemente all’esterno, non comporta assembramenti e rispetta tutte le normative anti-Covid19 attualmente in atto, si raccomanda comunque di indossare la mascherina e di attenersi alle ordinanze della propria regione o provincia mentre si darà la caccia alle DragonStones.
L’evento è coordinato e pubblicizzato a livello nazionale da Federludo e sarà svolto contemporaneamente in varie città italiane dalle associazioni ludiche, dislocate su tutto il territorio nazionale, dal 29 ottobre al 1° novembre, ovvero durante una o più di una delle quattro giornate di LuccaChaNGes.
L’elenco delle varie location, con le rispettive date, sarà rilasciato presto sulla nostra pagina Facebook e aggiornato costantemente.
Per le associazioni interessate ad organizzare una tappa di questa caccia, basta scrivere a info@www.federludo.it per ricevere programma e istruzioni.
Buona caccia a tutti!
Ecco le “tappe” dove trovare le Dragonstones:
– Bari: Sabato 31 Ottobre e Domenica 1° Novembre nel centro storico di Molfetta (a cura de La Plancia Piena)
– Firenze: giovedì 29 Ottobre al Parco delle Cascine (a cura di DRAGO – Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato)
– Firenze: Venerdì 30 Ottobre Centro Storico, da un Campfire di Lucca ChaNGes all’altro (a cura di FirenzeGioca – Progioco Firenze e Dreoni Giocattoli)
– Firenze: Sabato 31 Ottobre in Via Cavour, dal Duomo a San Marco (a cura di FirenzeGioca – Progioco Firenze e Via Cavour Firenze)
– Firenze: Domenica 1° Novembre al Castello di Calenzano (a cura di AFBIS Associazione fiorentina battaglie in scala e Museo Del Figurino Storico)
– Genova: tbc (a cura de La Dimora – Associazione Ludica Culturale )
– Grosseto: dal 29 Ottobre al 1 Novembre a Follonica centro -Parco Centrale, Chiesa San Leopoldo, Ex Ilva, Viale Italia (a cura di DRAGO – Distretto Rurale Agricolo Gastronomico Organizzato)
– Lucca: Giovedì 29 Ottobre al Campo Balilla, ex Padiglione Carducci (a cura di FirenzeGioca – Progioco Firenze e Ludoteca XXL)
– Lucca: Domenica 1 Novembre presso le piazze ed i monumenti della città (a cura di GRVItalia)
– Lucca: Sabato 31 Ottobre in zona Baluardo S.Maria e Porta S.Anna (a cura di Whlive)
– Vicenza: Sabato 31 Ottobre in centro città (a cura di Artefici del Fuoco)
– Trieste: dal 29 Ottobre al 1° Novembre Centro Città -San Giusto, Cavana, Borgo Teresiano, Parco di San Giovanni, Università, Giardino Pubblico e Viale XX Settembre (a cura di Ludoteca Diffusa di Trieste: Costola dei Barbari, Fantasylandia, I Cavalieri dell’Esagono, Associazione Ruoleggi Dei Caraibi)
– Udine: tbc (a cura Associazione #CoccinelleRosa)
– Altre a presto: Stay Tuned!