![]() | ![]() | ![]() |
Il Valore Psico-Educativo del Gioco: il Ruolo di Federludo e del suo Tavolo Educativo
L’attuale contesto sociale, segnato da una crescente fragilità emotiva e da un divario relazionale, richiede nuovi paradigmi educativi e sociali.
In risposta a queste sfide, Federludo, la Federazione Italiana delle Associazioni Ludiche, ha recentemente istituito un apposito Tavolo Educativo per valorizzare e diffondere il potenziale il buon gioco come strumento di benessere, crescita e inclusione sociale.
Composto da docenti, educatori, psicologi e pedagogisti, espressione di oltre 60 associazioni federate, il Tavolo è coordinato da Rosalba Spotorno, una docente esperta in didattica ludica con oltre vent’anni di esperienza.
La didattica ludica: una Metodologia Olistica di Crescita
Il gioco, lungi dall’essere un semplice passatempo, se opportunamente utilizzato, si configura come una vera e propria metodologia didattica con un profondo valore psico-educativo.
Esso agisce come una forza centripeta che unisce le persone, superando le barriere sociali e generazionali.
Sedersi intorno a un tavolo o interagire in un ambiente tridimensionale urbano o naturale per giocare crea un terreno comune dove individui di ogni età ed estrazione sociale possono interagire, riducendo l’isolamento e rafforzando le relazioni.
Apprendimento, Inclusione e Benessere
Il gioco si rivela fondamentale per la crescita integrale della persona.
A livello psico-emotivo, fornisce un ambiente protetto per affrontare e superare le paure legate al fallimento, rafforzando la resilienza e l’autostima.
È un alleato prezioso della psicologia scolastica, offrendo un canale di comunicazione non invasivo per supportare gli studenti d’ogni età.
Inoltre, il gioco è un potente strumento di inclusione sociale, in particolare per gli studenti neurodivergenti, poiché accoglie e valorizza le diverse modalità di apprendimento e di interazione. Stimola il pensiero critico, le capacità di risoluzione dei problemi e la consapevolezza metacognitiva, attivando tutti i canali di apprendimento, compreso quello cinestetico.
Questa sua efficacia lo rende un alleato strategico per contrastare la dispersione scolastica, riaccendendo la motivazione e il senso di appartenenza.
Verso un Database Nazionale di Buone Pratiche
Per rendere queste metodologie accessibili a tutti, il Tavolo Educativo di Federludo, tra le altre attività, sta costruendo un database di buone pratiche.
L’obiettivo è raccogliere, sistematizzare e poi diffondere strumenti concreti e buone pratiche a scuole, docenti, operatori dell’educazione-formazione e agli enti impegnati nella riduzione della povertà educativa.
La didattica ludica si configura come un approccio ideale per l’educazione civica e la sostenibilità ambientale, insegnando l’importanza della cittadinanza attiva e delle scelte responsabili.
Federludo crede fermamente che la didattica ludica possa diventare una leva strategica per un futuro in cui l’istruzione supporti la crescita integrale dell’individuo, gettando le basi per un nuovo umanesimo fondato su empatia, connessione e consapevolezza.
Per informazioni sul Tavolo Educativo di Federludo e le sue attività, iniziative e progetti potete scrivere a: educazione@federludo.it